Torna nelle Marche uno degli spettacoli più amati e di successo della scorsa stagione, Don Chisciotte nell’adattamento di Francesco Niccolini, liberamente ispirato al romanzo di Miguel de Cervantes Saavedra, con Alessio Boni, artista amatissimo dal grande pubblico nel ruolo del titolo, e Serra Yilmaz, musa cinematografica di Ozpetek eccezionale nel ruolo di Sancho Panza affiancati da Marcello Prayer che firma insieme … Continua a leggere
Archivi tag: PAsoLiNi
La Gioia. Teatro Muse Ancona.
Uno spettacolo sul sentimento più bello e misterioso, frutto di una circostanza unica e di un viaggio attraverso i sentimenti più estremi come l’angoscia, il dolore, la felicità, l’entusiasmo. Un vortice di suoni, immagini, movimenti, balli si fondono con la magia del circo, i colori dei clown e la malinconia del tango, in una girandola … Continua a leggere
In nome del Padre.
Il nuovo spettacolo di Mario Perrotta «In nome del padre», scritto con la consulenza alla drammaturgia dello psicanalista Massimo Recalcati è in scena in anteprima il 15 dicembre 2018 al Teatro Comunale di Porto San Giorgio – Fm – nel cartellone realizzato da Comune e AMAT con il contributo del MiBAC e Regione Marche. Interamente scritto e diretto da Perrotta, “In nome … Continua a leggere
Il padre. Alessandro Haber nelle Marche.
Il 28 e 29 novembre 2018 torna ad aprirsi il sipario sulla stagione di prosa del Teatro dell’Aquila di Fermo promossa dal Comune con l’AMAT. Al termine di una residenza di riallestimento, Alessandro Haber e Lucrezia Lante Della Rovere diretti da Piero Maccarinelli sono in scena con Il padre, una pièce di Florian Zeller capace di raccontare col sorriso, ironia, delicatezza e intelligenza, lo spaesamento di un uomo … Continua a leggere
Salomè. Oscar Wilde a Napoli.
Dal 24 ottobre 2018 fino al l’11 novembre sarà in scena al Teatro Stabile di Napoli si apre al Teatro Mercadante con la Salomé di Oscar Wilde diretta da Luca De Fusco. “Poche volte si verifica un caso di un titolo tanto noto quanto poco rappresentato. Salomè è un grande archetipo, un simbolo eterno di amore e … Continua a leggere
Thyssen. Opera sonora. Bologna
«Se a Torino chiedi degli operai della Thyssen, ti indicano il cimitero». È passato poco più di un mese dalla tragedia in cui nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007, nello stabilimento di Torino del colosso tedesco della siderurgia, muoiono sette operai avvolti dalle fiamme. Ezio Mauro, torinese, storico direttore de la Repubblica, … Continua a leggere
Teatro Persiani di Recanati. Winter 2017/18.
Una nuova ricca, curiosa e varia stagione di prosa, danza, musical e musica attende il pubblico del Teatro Persiani di Recanati. Il cartellone nato dalla rinnovata collaborazione tra il Comune di Recanati e l’AMAT offre otto titoli da ottobre ad aprile, di cui sette in abbonamento e due extra tra i quali il concerto dei … Continua a leggere
Vittime di femminicidio.
È fermo in Senato il disegno di legge che mira a tutelare gli orfani delle vittime di femminicidio, donne uccise per mano del “coniuge, anche legalmente separato o divorziato, dall’altra parte dell’unione civile, anche se l’unione civile è cessata, o dalla persona che è o è stata legata da relazione affettiva e stabile convivenza.” Il disegno … Continua a leggere
‘Chi ha paura di Virginia Woolf?’ Ancona. Teatro Sperimentale.
“Chi ha paura di Virginia Woolf?” di Edward Albee ha debuttato a Broadway nel 1962. Dello stesso autore sono degne di nota: “A Delicate Balance” (1966), “Seascape”(1975) e “Three Tall Women” (1991), che gli valsero tre premi Pulitzer. Del 1966 è la versione cinematografica di “Chi ha paura di Virginia Woolf?” che rese celebre E.Albee in tutto … Continua a leggere
La scuola di Silvio Orlando nelle Marche.
La scuola, spettacolo cult del 1992 con Silvio Orlando, antesignano di tutto il filone di ambientazione scolastica tra cui anche la trasposizione cinematografica del 1995 della stessa pièce, uno dei rari casi in cui il cinema accolse un successo teatrale e non viceversa arriva in scena nelle Marche il 22 e 23 marzo 2017 al … Continua a leggere